La leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa dai pappataci, o flebotomi, e causata dal protozoo Leishmania. Questa malattia può colpire i cani, ma anche l’uomo, ed è particolarmente diffusa nelle regioni mediterranee, dove questi artropodi sono più presenti. Si tratta di piccoli “insettini” silenziosi, molto attivi nelle ore del crepuscolo.
I sintomi della leishmaniosi nei cani possono essere molteplici e variano da animale ad animale. Tuttavia, i sintomi più comuni includono febbre, perdita di peso, astenia, sintomi dermatologici, lesioni oculari e ingrossamento dei linfonodi. In alcuni casi, la malattia può risultare fatale.
Fortunatamente, essendo la leishmaniosi una malattia grave, esiste un vaccino efficace che può aiutare a prevenirla. Si tratta di un vaccino a singola dose, con richiamo annuale consigliabile nei mesi primaverili. È importante che il vaccino venga somministrato solo a cani che non hanno contratto la leishmaniosi, così come indicato dalla casa produttrice. Pertanto, prima di ogni somministrazione, deve essere eseguito un test al fine di verificare che il cane non abbia contratto l’infezione.
Inoltre, esistono altre misure preventive essenziali che i proprietari di cani possono adottare per ridurre il rischio di contrarre la leishmaniosi. In particolare è importante proteggere il proprio cane dalle punture dei pappataci utilizzando repellenti per insetti.
In conclusione, la leishmaniosi è una malattia grave che può causare gravi danni alla salute del cane. Tuttavia, esiste un vaccino efficace che può prevenirla e che dovrebbe essere considerato da tutti i proprietari di cani, soprattutto se vivono in zone a rischio. Rivolgersi al proprio veterinario di fiducia è il primo passo per proteggere il proprio cane e prevenire la leishmaniosi.