News

  • 2 Maggio 2023

Arriva la bella stagione, ma attenzione ai forasacchi!

I forasacchi sono semi di alcune graminacee che possono causare problemi alla salute dei cani e dei gatti. Questi semi, per via della loro conformazione appuntita sono in grado di penetrare la pelle ed “avanzare” all’interno dei tessuti causando dolore, infiammazione e infezione.

Nel cane, le sedi più frequenti in cui è più probabile rinvenire forasacchi sono naso, orecchie e tra le dita delle zampe. Nel caso di spiga nel naso, i sintomi più frequenti sono starnuti improvvisi dopo la passeggiata, scolo nasale e sanguinamento del naso. Nelle orecchie posso invece causare infiammazione, con conseguente scuotimento del capo. Nello spazio interdigitale, infine, causano gonfiori, sanguinamento e dolore con zoppia.

Per prevenire i forasacchi, è importante evitare di far camminare il cane o il gatto in zone dove l’erba è alta e cercare di tenerli sempre sotto controllo durante le passeggiate. È importante esaminare regolarmente il naso, le orecchie, la bocca e gli occhi del cane o del gatto e portarli dal veterinario se si notano segni di infiammazione o infezione. Nei cani con orecchie pendule, come il cocker, è consigliabile utilizzare i frontalini antisudore da running per tenere le orecchie ben adese al capo.

In caso di sospetto di forasacco, è importante portare il cane o il gatto dal veterinario per rimuoverlo e prevenire eventuali complicazioni. La rimozione dei forasacchi deve essere eseguita solo da personale veterinario qualificato, in modo da evitare ulteriori danni all’animale.

Lascia la tua email e ti avviseremo quando è il momento di vaccinare il tuo amico a 4 zampe.
Non dimenticare la vaccinazione!